Home
Accademia Albertina, Torino, Scuola NTA
Corso DAPL08 - Corso DASL08 Insegnamenti ABTEC40, docente Chiari
a.a.2024-2025.
Modulo D - 60h - per PM, 1B, MA - Progetto Symfony
Introduzione a e impiego del framework Symfony per lo sviluppo di una Web Application di media difficoltà.
Obiettivi di studio:
- familiarizzarsi con il Symfony PHP framework, comprendere come utilizzarlo, e realizzare mediante esso una Web Application di media difficoltà secondo proprie specifiche e progetto.
- acquisire corretta comprensione concettuale e operativa dei diversi aspetti metodologici, comunicativi e tecnologici coinvolti nella progettazione e realizzazione del prodotto finale, rispetto ai tool, alle metodiche e alle funzionalità coinvolte nella produzione di una Web Application professionale (di media difficoltà
- (extra) valutare limiti, complessità e potenzialità del Symfony PHP framework, possibilmente sviluppando competenze utile a saggiarne la performatività, a confrontarlo con altri prodotti concorrenti, e a considerarne l'adeguatezza per esigenze progettuali ulteriori.
Il corso è accellerato, richiede la capacità di progettare una propria timeline di step operativi, e molto lavoro in proprio. Per l'esame del corso, si consiglia di presentarsi alla prima sessione utile, a Giugno 2025.
Syllabus: molto di massima -- attenzione: svolgete quanto previsto nei giorni precedenti il nostro incontro/laboratorio, l'organizzazione didattica è nelle modalità di revisione dei task programmati per l'incontro;
- (per il primo incontro) Scoprire e navigare Symfony; Installare il framework sulla propria macchina, versione 6.4 (se volete, tentate la versione più recente 7.2), seguite istruzioni a setup, vedi anche a qui. Nota nelle prime righe, la richiesta di aver installato Composer, e symfony-cli, fatelo! (il tutto egrave; non banale, dedicateci un paio di pomeriggi, con calma e pazienza, diverse prove, e seguendo con attenzione le istruzioni. Anche: dovete accedere al terminale del vostro OS, i passaggi si svolgono dal terminale); inoltre installare ed esplorare il demo introduttivo (assai ben fatto!). Infine: esplora le risorse a Symfony, sono anche troppe, ma con calma trovate tutto ciò che serve, impara a distinguere le info per le operazioni di base, da quelle per ottenere effetti speciali;
- (per il secondo incontro) Creare una web app, sui paradigma MCV e CRUD. Collegare a un DB. Usare il tool make. Primo passo, riprodurre la creazione della prima pagina e capire cosa si intenda per Controller, e poi create un controller> con l'utility make (che va installata). Secondo passo, capire cosa si intenda per Entity, e create un entity, di nuovo con l'utility make. Terzo passo: scoprite cosa potete fare con il comando php bin/console make:admin:crud. Tutto questo, per il nostro secondo incontro è impegnativo, svolgetelo con massima attenzione a cosa succede e come.
- (per il terzo incontro) Progettare una web app. Individuare una tipologia di utilizzo, i soggetti coinvolti, le funzionalità da realizzare, la configurazione dei dati e delle entity, ecc.. Delineare i passaggi per realizzarla.
- (per il quarto incontro) Capire come usare Twig, come stilizzare il Front end, css e JS. (DA SCRIVERE)
- (per il quinto incontro) Sulla sicurezza, login, back end (DA SCRIVERE)
- (per il sesto incontro) Da decidere (DA SCRIVERE)
- (per il settimo incontro) Da decidere (DA SCRIVERE)
- (per l'ottavo incontro) Presentazione prodotti/progetti.
Accademia Albertina Torino, Scuola NTA, a.a. 2024-2025
Insegnamenti ABTEC40
a cura di mario chiari
ultimo aggiornamento 5 marzo 2025